Utilizzando il nostro sito Web, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie in conformità con la nostra cookie policy.
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell´utente quando visita il nostro sito web.
I cookie sono da noi utilizzati per assicurare all´utente la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviare messaggi promozionali personalizzati.
I cookie sono categorizzati come segue;
Cookie di sessione. Cookie automaticamente cancellati quando l´utente chiude il browser.
Cookie persistenti. Cookie che restano memorizzati nel dispositivo dell´utente sino al raggiungimento di una determinata data di terminazione (in termini di minuti, giorni o anni dalla creazione/aggiornamento del cookie).
Cookie di terze parti. Cookie memorizzati per conto di soggetti terzi.
E possibile controllare ed eliminare i singoli cookie utilizzando le impostazioni della maggior parte dei browser. Ciò, tuttavia, potrebbe impedire di utilizzare correttamente alcune funzioni del nostro sito web. Per saperne di più è possibile fare riferimento a www.aboutcookies.org o www.allaboutcookies.org.
La direttiva Seveso codifica due tipologie di prodotti pericolosi: i prodotti specifici (nitrati, cloro, etilene, etc) e le categorie (esplosivi, gas infiammabili, tossicità acuta, etc). Il modulo di gestione rischi prevede la loro gestione ed associazione agli effettivi codici prodotto del cliente. È possibile anche indicare, per ogni prodotto, sia il tipo di pericolosità (pericolo per la salute, pericolo fisico, pericolo ambientale) sia la soglia autorizzata di stoccaggio del prodotto
a fase d'ingresso materiale è estremamente critica quando si ha a che fare con merce pericolosa. La direttiva Seveso impone che per tutto il sito, indipendentemente dalla proprietà della merce, non venga nè ecceduta la soglia del singolo prodotto e/o categoria, nè per che la somma di tutti i prodotti (quantità a magazzino diviso quantità limite) di ogni singola classe di rischio sia maggiore di 1. Il modulo di gestione rischi implementa già un algoritmo che all'inserimento di ogni prodotto, controlla che tale somma non venga superata. In caso affermantivo tutti gli ingressi di merce pericolosa verranno messi in quarantena, fin quando il responsabile del sito indicherà a sistema se sbloccare gli ingressi o annullare la lista incriminata.
Lo stoccaggio della merce pericolosa è un'altra operazione delicata. La merce pericolosa deve essere gestita separatamente dal resto dei prodotti. Il modulo di gestione rischi implementa già questo concetto e l'opratore a magazzino sarà guidato a mettere la merce pericolosa solo nelle apposite locazioni configurate. Viceversa merce normale seguirà il normale iter di stoccaggio, ignorando le locazioni dedicate alla gestione rischi.
Per facilitare chi deve prendere decisioni sul blocco degli arrivi è stato sviluppato un modulo decisionale in cui è possibile verificare, per singolo prodotto e/o categoria lo stato globale degli arrivi e delle partenze. n questo modo è più facile prendere delle decisioni in base alle date di ingresso ed uscita per avere comunque la situazione della giacenza fisica sotto controllo.
La ringraziamo per averci contattato!